Menu
stage img

Comitato

Il Comitato prepara le questioni che saranno trattate dal Consiglio degli Svizzeri all’estero e sorveglia l’esecuzione delle sue decisioni. Rappresenta la nostra organizzazione verso l’esterno e ne assicura la continuità delle attività.

I membri del Comitato vengono scelti dal Consiglio degli Svizzeri all’estero (CSE) dal cerchio dei membri del CSE. La durata del mandato è di quattro anni. Il Comitato è composto dal Presidente e fino ad altri dieci membri. Il Comitato elegge due Vicepresidenti e il Tesoriere addetto alle finanze.

Il comitato svolge ogni anno tre sessioni che durano per l’intera giornata. Oltre a decisioni strategiche relative alle attività dell'Organizzazione degli Svizzeri all'estero, SwissCommunity, e alla consultazione preventiva delle operazioni del Consiglio degli Svizzeri all’estero, si dedica a numerose questioni di attualità relative alla politica per gli svizzeri all’estero.

Membri del comitato della legislatura 2021-2025

Di seguito sono riportati i membri del comitato della legislatura attuale 2021-2025. Utilizzare un filtro per vedere soltanto i membri del comitato con una determinata funzione.

Se si desidera contattare un membro del comitato, si prega di inviare un'e-mail al seguente indirizzo: direction@swisscommunity.org.

Filippo Lombardi

Filippo Lombardi

Presidente
Lugano, Svizzera

*1956, Consigliere agli Stati PPD/TI 1999-2019, presidente del Consiglio degli Stati 2013, giornalista/imprenditore dei media, membro del Consiglio degli Svizzeri all’estero dal 2001, membro del Comitato dell'Organizzazione degli Svizzeri all'estero dal 2013, Vicepresidente dal Agosto 2015-Agosto 2021, presidente dal settembre 2021.

Dominique Baccaunaud Vuillemin

Dominique Baccaunaud Vuillemin

Vicepresidente
Ste-Colombe-en Bruilhois, Francia

*1959, insegnante di lettere. Segretaria del Cercle Suisse de Guyenne et Gascogne dal 1997, membro del Comitato di Soliswiss (1998-2009), membro del Consiglio del pubblico di Swissinfo (1999-2011), membro del Comitato dell’UASF dal 1996, membro del Consiglio degli svizzeri all’estero dal 1997, eletta nel Comitato dell’Organizzazione degli svizzeri all’estero nel 2021, vicepresidente dal ottobre 2021.

Laurent Wehrli

Laurent Wehrli

Vicepresidente
Glion, Svizzera

*1965, giornalista, 1993-2002 delegato per le questioni internazionali ed europee del cantone Vaud, dal 2011-2021 sindaco di Montreux, 2002-2015 gran consigliere di Vaud, dal 2015 consigliere nazionale, dal 2016 membro del Consiglio degli Svizzeri all’estero, dal 2017 membro del comitato direttivo dell'Organizzazione degli Svizzeri all'estero, vicepresidente dal ottobre 2021.

Gian Franco Definti

Gian Franco Definti

Milano, Italia

*1941, impiegato di commercio con diploma federale, broker assicurativo dal 2013, presidente della Società Svizzera di Milano, membro del gruppo «Ticinesi nel mondo» del PPD, tesoriere e membro onorario di Collegamento Svizzero in Italia e di Associazione Gazzetta Svizzera, dal 2009 membro del Consiglio degli Svizzeri all’estero e dal 2017 membro del comitato direttivo dell'Organizzazione degli Svizzeri all'estero. 

Helen Freiermuth

Helen Freiermuth

Smirne, Turchia

*1958, insegnante, dipl. Scuola superiore di commercio HKG, attualmente non esercita un’attività lucrativa. Svizzera all’estero dal 1995 (Cina, USA, Canada, Cina, dal 2013 Turchia) per accompagnare il marito. Impegnata in ciascuno di questi Paesi in programmi di beneficenza locali o nella Croce Rossa e nei club svizzeri. Milita da molti anni in favore dei temi riguardanti gli svizzeri all’estero nel comitato direttivo di PLR International, dal 2020 in qualità di presidente. Candidata a consigliere nazionale nel 2011 e nel 2015, delegata del CSE per la Turchia dal 2017. Membro del comitato direttivo dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero dal 2021.

Sonja Lengning

Sonja Lengning

Stoccarda, Germania

*1971, libera professionista, psicoterapeuta abilitata per bambini, adolescenti e adulti (2010), terapeuta del trauma, insegnante di scuola elementare a Zurigo (1995). Membro dell'Associazione Svizzera di Stoccarda dal 2007, nel Consiglio direttivo dal 2019, membro del Consiglio degli Svizzeri all'estero dal 2019, vicepresidente dell'Organizzazione degli Svizzeri all'estero-Germania dal 2020 e suo presidente dal maggio 2023, membro del Comitato direttivo dell'Organizzazione degli Svizzeri all'estero dal 2023.

Lucas Metzger

Lucas Metzger

Questore
Binningen, Svizzera

*1960, lic.oec. dell'Università di San Gallo (HSG), formazione bancaria a Toronto, 1988-1997 controller Vitra e Valora, 1994-1997 direttore commerciale Epéda-Mérinos a Parigi, 1998-2015 direzione Associazione Svizzera dei Banchieri. Dal 2015 Garanzia dei depositi esisuisse, Vice CEO, Chief Operating Officer (esperto in garanzia dei depositi, responsabile finanze/personale/informatica). Membro del Consiglio degli Svizzeri all’estero e del Comitato dell'Organizzazione degli Svizzeri all'estero dal 2020.

David W. Mörker

David W. Mörker

Minneapolis, Stati Uniti

*1968, MBA, CEPA – Inizio carriera presso KPMG nella SAP Relationship Practice come Senior Consultant, poi promosso Senior Manager (2001–2004); Head of Business-System Integration, Internal Controls & Information Security presso Novartis Consumer Health–Medical Nutrition (2004–2009), responsabile per l’integrazione dei sistemi e la conformità nella cessione da 2,5 miliardi USD a Nestlé; Head of Information Systems presso Nestlé Health Science (2009–2011), contribuisce alla creazione di una business unit autonoma da 1 miliardo USD; Head of Digital Transformation & GRC presso Nestlé Nutrition (2011–2017), guida la digitalizzazione globale, la governance e la sicurezza informatica; Head of Information Systems & Enterprise Transformation presso Faribault Foods (2018–2023), con responsabilità per ERP e progetti di cambiamento aziendale; dal 2024 Partner di Fortium Partners (mandati CIO/CISO su base temporanea); anche Managing Director di Exit Factor. Presidente della Swiss American Association Twin Cities dal 2005, Delegato USA al Consiglio degli Svizzeri all’Estero dal 2009, membro del consiglio direttivo dal 2017, della commissione finanziaria dal 2021 e della commissione nomine dal 2025.

Franz Muheim

Franz Muheim

Edimburgo, Regno Unito

*1960, dal 1999 fisico e professore presso la University of Edinburgh, dal 2013 membro della direzione della Federation of Swiss Societies UK (FOSSUK), vice-presidente dello Swiss Club Edinburgh, presidente del gruppo di lavoro sulla rappresentatività del Consiglio degli Svizzeri all’estero, dal 2013 membro del Consiglio degli Svizzeri all’estero, dal 2017 membro del comitato direttivo dell'Organizzazione degli Svizzeri all'estero.

Carlo Sommaruga

Carlo Sommaruga

Ginevra, Svizzera

*1959, avvocato presso il Tribunale di Ginevra, presidente di Solidar Suisse e dell’Associazione svizzera degli inquilini; 1991-2000 consigliere comunale della città di Thonex/GE, 2001-2003 deputato al Gran Consiglio del Cantone di Ginevra, 2003-2019 consigliere nazionale, dal 2019 membro del Consiglio degli Stati PS/GE, membro della commissione di politica estera e della delegazione AELS/UE; co-presidente del Gruppo parlamentare degli svizzeri all’estero e del Gruppo parlamentare della solidarietà internazionale, membro del Consiglio degli svizzeri all’estero dal 2005, membro del Comitato dal 2021.

Carmen Trochsler

Carmen Trochsler

Adelaide, Australia

*1976, Lic. iur. HSG, MBA, avvocata svizzera, consulente aziendale. Prima di trasferirsi in Australia, ha lavorato presso il Tribunale distrettuale di San Gallo e il Dipartimento federale di giustizia e polizia (fedpol) come giurista e responsabile di progetti legislativi federali. In Adelaide dal 2010, titolare dello studio di consulenza e coaching iuvio consulting dal 2020. Membro del comitato di SwissCham Australia dal 2019 (Camera di commercio svizzera in Australia) e cofondatrice e membro del comitato di Swiss Alliance Australia dal 2020 (organizzazione mantello delle associazioni svizzere in Australia). Membro del Consiglio degli Svizzeri all’estero dal 2015, membro del comitato dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero dal 2021.

top