
Sessione plenaria e workshop
Luogo: Palazzo dei Congressi di Lugano, Piazza Indipendenza 4, 6900 Lugano
La segreteria dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero aprirà alle ore 8:00 per l’iscrizione dei partecipanti e la presentazione dei documenti.
Diretta streaming su www.swisscommunity.org
Dalle 8:00 alle 9:00 | Registrazione e caffè di benvenuto Palazzo dei Congressi – Atrio PT |
Dalle 9:00 alle 12:30 | Sessione plenaria: «Quali sfide incontra la nostra democrazia?» Palazzo dei Congressi – Sala A Introduzione del moderatore Stephan Lendi Video di Svizzera Turismo Filippo Lombardi, presidente dell’OSE: Ignazio Cassis, presidente della Confederazione: Irène Kälin, presidente del Consiglio nazionale 2021/2022: Uwe Serdült, politologa del Centro per la Democrazia di Aarau: Pausa caffè Tavola rotonda «Estendere la democrazia svizzera»: Diritto di voto e di elezione per i sedicenni Video di SWI swissinfo.ch sulla tematica del congresso Peter Grünenfelder, direttore di Avenir Suisse: Tavola rotonda sulle «fake news»: |
Dalle 12:30 alle 14:00 | Pranzo in piedi Palazzo dei Congressi – Atrio PT |
Dalle 14:00 alle 17:15 | Workshops Palazzo dei Congressi – Sala A Tavola rotonda «I diritti politici delle Svizzere e degli Svizzeri all’estero»: l’accesso ai diritti politici delle Svizzere e degli Svizzeri all’estero Partecipazione a uno dei tre workshop paralleli: Workshop 1: «E-collecting, e-discussion e voto on-line»: Workshop 2: «Estendere la democrazia svizzera»: Workshop 3: «fake news»: Pausa caffè Sintesi dei workshop |
Dalle 17:15 alle 17:30 | Conclusioni e intervento finale Palazzo dei Congressi – Sala A Ariane Rustichelli, direttrice dell’OSE Filippo Lombardi, presidente dell’OSE |